La cucina italiana è il frutto di un secolare processo storico della nostra società, da sempre protagonista di significativi momenti della civilizzazione umana. Per una innata inclinazione degli italiani all’attenzione ai rapporti umani e della qualità della vita, la cultura della tavola è divenuta nel tempo il simbolo dell’ospitalità e dell’accoglienza, il cibo ha assunto un valore al pari dell’arte e della musica. Per questi motivi la cucina italiana deve essere considerata un contributo al patrimonio dell’umanità e va difesa e protetta dalle adulterazioni e dalle falsificazioni per salvaguardarne la storia, la cultura, la qualità e la genuinità.
In quest’ottica Unioncamere, sulla base dell’esperienza maturata con il marchio “Ospitalità Italiana”, portato avanti con il supporto operativo dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche – IS.NA.R.T. – società delle Camere di commercio, ha promosso il progetto “OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO” rivolto a tutti quei ristoranti italiani all’estero che garantiscono il rispetto di standard qualitativi tipici dell’ospitalità italiana.
Gli obiettivi del progetto sono:
FOLLOW US