LOADING

Type to search

Opportunities and weaknesses of the Italian System in global markets – Milano, 24 Maggio 2019

Share
Opportunities and weaknesses of the Italian System in global markets - Milano, 24 Maggio 2019

Milano, 25 maggio 2019 – Nella giornata di ieri 24 maggio, nella splendida cornice del Palazzo Clerici, a Milano, si è svolto l’evento dal tema “Opportunità e fragilità del Sistema Italia nei mercati globali”, organizzato dal Gruppo BBV Inoflex, con il patrocinio di Assolombarda, ANIMP, Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C), la Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti e Price Waterhouse Cooper.

L’evento ha registrato un’estesa e qualificata partecipazione di associazioni e di imprese italiane e straniere che hanno avuto ampi spazi per incontri B2B.
Ai saluti istituzionali di Vittorio Biondi, Direttore Settore Politiche Industriali e Competitività del Territorio di Assolombarda e di Luca Donelli, Presidente di LE2C, hanno fatto seguito le relazioni tecniche.

Sergio Perego, Country Manager di Synertrade Italy S.r.l., con la relazione “Quale approccio agli acquisti? Alla ricerca dei valori”, ha dato evidenza alla veloce e profonda evoluzione dell’approccio del mondo procurement, passato da una attenzione quasi esclusiva al controllo dei costi a una più attenta ricerca del soddisfacimento dei bisogni del cliente.

Angelo Di Tata, Subject Matter Expert in Supply Chain for the Oil&Gas business, ha affrontato il tema “Elementi di forza e di fragilità dei Fornitori italiani e del Sistema Italia nel mercato dell’Oil and Gas”, mettendo in chiara evidenza come le opportunità di mercato non vengano adeguatamente colte dal contesto imprenditoriale italiano essenzialmente a causa di un insufficiente sostegno del Sistema Paese e, con l’eccezione di pochi grandi Gruppi industriali, di una inadeguata presenza strutturata delle nostre imprese all’estero.

John Shehata, Partner Associato in PwC Tax and Legal Services, con la relazione “Gli accordi di libero scambio tra Europa e Paesi del Golfo. Opportunità e sfide di un mercato comune”, ha palesato come un’antica professione, nella circostanza quella dell’avvocato, debba evolvere per essere concretamente di supporto alle attuali esigenze delle imprese.

Con l’intervento del Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana negli UAE, Mauro Marzocchi, sono state rappresentate le opportunità di affiancamento e sostegno tecnico e istituzionale cui le imprese italiane che volessero intraprendere iniziative nel Golfo Persico possono usufruire.

A conclusione dei lavori, la giornalista Sissi Bellomo, de Il Sole 24 Ore, ha moderato una qualificata Tavola Rotonda che ha visto la partecipazione di Antonio Careddu, Presidente ANIMP, Lorenzo Spadoni, CEO di A2A Calore e Servizi, Maan Cabbad, esperto del mercato Oil&Gas del Medio Oriente e Nord Africa, il già nominato Vittorio Biondi e di Paolo Bertuzzi, CEO di Turboden S.p.a..
In questo contesto è stata data attenzione alla necessità di rafforzare le imprese di fronte alle sfide crescenti della globalizzazione che, forse, oggi richiedono di presentarsi non solo come Sistema Italia ma come Sistema Europa.
Un fattore chiave nel futuro, hanno concordato gli speaker, sarà anche la capacità di accogliere la transizione energetica come un’opportunità.

Sui siti di BBV Holding (www.bbv-holding.com) e di Lombardy Energy Cleantech Cluster (www.energycluster.it) è disponibile la pagina dell’evento con le presentazioni dei relatori.

Tags: