Fase 1
Entrando in un’altra fase critica della missione, Hope tenterà l’inserzione nell’orbita di Marte, un processo che durerà 27 minuti.
In questo momento critico, i segmenti tra terra e spazio saranno minimi, mentre il team si concentrerà sull’ingresso sicuro in una Capture Orbit su Marte.
Il consumo di carburante durerà circa 30 minuti e ridurrà la velocità della navicella da oltre 121.000 km/h a circa 18.000 km/h.
Fase 2
Il primo contatto con l’osservatorio dopo l’inserimento nell’orbita di Marte avverrà probabilmente dalla stazione spagnola.
La tappa successiva del viaggio della Hope Probe è la transizione dall’orbita di cattura a un’orbita scientifica accettabile in preparazione delle sue operazioni scientifiche primarie.
L’orbita di cattura – un’orbita ellittica della durata di 40 ore – porterà la Hope Probe fino a 1.000 km sopra la superficie di Marte e fino a 49.380 km di distanza da esso.
Nell’orbita di cattura, la prima immagine di Marte dagli strumenti scientifici sarà presa e trasmessa al Mission Operation Centre (MOC).
Il contatto giornaliero è quindi programmato con la squadra sulla Terra, consentendo una rapida rotazione delle sequenze di comando e la ricezione della telemetria.
Dopo un periodo di test e di convalida, viene eseguita una serie di manovre per mettere la Hope Probe nella posizione corretta per spostarsi nell’orbita scientifica.
Fase 3
La Hope Probe avrà un’orbita scientifica ellittica che va da 20.000 a 43.000 km, con un’orbita completa che richiede 55 ore.
L’orbita è unica e permetterà alla Hope Probe di completare la prima immagine planetaria, 24×7, delle dinamiche atmosferiche e del tempo di Marte.
Il periodo di contatto con il Mission Operation Centre (MOC) sarà limitato a 6-8 ore, due volte alla settimana.
Nei due anni in cui la sonda sarà operativa, catturerà nuovi dati su Marte, la sua atmosfera e la sua dinamica.
I dati raccolti saranno messi a disposizione della comunità scientifica attraverso il centro dati della missione Emirates Mars.
Nell’orbita scientifica, gli strumenti effettueranno osservazioni di routine della superficie e dell’atmosfera di Marte, coprendo tutte le posizioni geografiche del pianeta.
Elaborato da IICUAE, per vedere articolo completo, clicca sotto.
FOLLOW US