A livello globale, un recente rapporto di Unctad ha messo in evidenza come le vendite attraverso piattaforme di e-commerce abbiano toccato Dh 94 trilioni nel 2018, con un aumento dell’8% rispetto al 2017. A causa dello scoppio di Covid-19, questo tasso di crescita si stima sia destinato ad aumentare vertiginosamente quest’anno. “La crisi del coronavirus ha infatti accelerato enormemente la diffusione di soluzioni, strumenti e servizi digitali”, ha affermato Shamika Sirimanne, direttore della tecnologia e della logistica di Unctad.
Secondo Dubai CommerCity, si prevede che il mercato dell’e-commerce raggiungerà Dhs 95,42 miliardi nel Medio Oriente, Dh 40,37 miliardi nel GCC e Dh16,88 miliardi negli Emirati Arabi Uniti.
Questo processo di crescita ha chiaramente esercitato un impatto sulla vendita offline che si teme ora possa avere difficoltà a ripartire.
Iniziative come lo shopping esentasse aiuteranno i centri commerciali di tutti gli Emirati Arabi Uniti a convincere gli acquirenti a recarsi fisicamente nelle boutiques in quanto la crescita esponenziale del commercio elettronico sta mettendo a dura prova il settore del commercio al dettaglio.
Inoltre, testare tutti i visitatori prima di entrare nel centro commerciale e aumentare la popolarità delle esperienze di shopping senza contatto con i self-checkout andrà anche a beneficio dei centri commerciali nel paese, hanno detto i ricercatori di Dubai Future Research, un’iniziativa della Dubai Future Foundation (DFF) e sempre la stessa Istituzione sottolinea come, nel breve periodo, sarebbe importante che le banche si adoperassero per ristrutturare i prestiti in scadenza nel settore del commercio al dettaglio, fornendo così un’ancora di salvezza a un settore che soffre di bassi ricavi.
Questa situazione crea parallelamente un’opportunità per i governi di garantire che i loro rivenditori più piccoli e con una presenza online limitata non vengano lasciati indietro, fornendo loro una piattaforma di e-commerce propria. Non solo questo aiuterà i piccoli rivenditori a sopravvivere alla pandemia ma anche aiutarli sul lungo periodo, rendendole pertanto capaciti di adeguarsi al mutamento delle le abitudini di acquisto dei consumatori.
Fonte: Khaleej Times
FOLLOW US