La CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola Impresa) inizia una serie di attività a Dubai già nel 1986, coordinate dal responsabile export Mauro Marzocchi, fra le quali la partecipazione ad una Fiera del Fashion denominata Motexha. Nel 1992 e 1993 vengono organizzate presso Le Meridien Airport di Dubai due esposizioni del settore Fashion a cui partecipano 30 piccole imprese italiane. Dal 1994 al 1997 riprende la partecipazione a Motexha di numerose piccole imprese, sempre coordinate da CNA, che nel 1998 presenta un progetto Triennale a Regione Piemonte.
L’attività dell’ attuale “Italian Industry & Commerce in the UAE” inizia quindi a Sharjah nel 1999 come “Accordo di programma Regione Piemonte – ICE”. Si tratta di uno showroom dedicato alle imprese piemontesi, denominato “Italy in Emirates”. Nel 2002 e 2003 il progetto viene ampliato a livello nazionale e sovvenzionato parzialmente dall’”Accordo di Settore CNA-MiSE” (Ministero dello Sviluppo Economico). Nel 2004 cambia ragione sociale e viene così costituita la Camera di Commercio Italiana negli EAU e nel Consiglio di Amministrazione, oltre alla fondatrice CNA, entra Confartigianato. Tuttavia, la legislazione locale non permette la denominazione di Camera di Commercio Italiana, per cui da quel momento si chiamerà “Italian Industry & Commerce office in the UAE”.
Nel 2007 la IICUAE inizia il processo di riconoscimento da parte del Governo Italiano come Camera di Commercio Italiana all’Estero (CCIE), che termina il 17 Novembre 2009 con l’ottenimento del titolo. In Italia, dopo questa approvazione, l’Associazione si potrà definire ufficialmente Camera di Commercio Italiana negli EAU.
Nel 2010 il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), su parere dell’Ambasciata Italiana di Abu Dhabi, esprime il Gradimento ufficiale sulla nomina di Mauro Marzocchi quale Segretario Generale.
Nel 2013 entra nel Consiglio d’Amministrazione Federpesca in rappresentanza del Sistema Confindustriale. Tra le iniziative di maggior prestigio della Camera si segnala l’ideazione di Italian Lifestyle in the Emirates, l’unica Fiera totalmente italiana nei Paesi del Golfo con 160 imprese partecipanti (Sharjah, 2004-2007) e l’Italian Festival Weeks in the UAE, giunta alla dodicesima edizione, un calendario di oltre 40 attività culturali ed economiche che si svolge a novembre negli EAU. Di prestigio il riconoscimento del Presidente della Repubblica, che viene assegnato dalla Camera all’impresa italiana che si è particolarmente distinta nello sviluppo del rapporto fra i due Paesi. Nel 2018 tale premio è stato assegnato alla “MAPEI Construction Chemical di Dubai”.
Dal 15 giugno 2010 al 31 dicembre 2016 la Camera ha ospitato l’Antenna ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo). Nel 2015 la Camera si trasferisce a Dubai e viene inaugurato il nuovo Ufficio della Camera in Dubai, alla presenza del Ministro dell’Economia Emiratino Sultan Al Mansouri, dall’Ambasciatore Giorgio Starace, dal Console Giovanni Favilli e dal Direttore ICE Dubai.
Negli anni la Camera rafforza la sua immagine negli EAU grazie all’attivita’ svolta a favore delle imprese italiane che operano negli EAU o che, residenti in Italia, vogliono approcciare il mercato locale.
Sono numerosissime le iniziative sviluppate sul territorio, che hanno permesso di passare dai due dipendenti iniziali ai 21 del 2022 e di poter incrementare gli spazi ad uso ufficio del 50% nel settembre 2021.
Oltre alle iniziative precedentemente esposte, vale la pena di citare: Gulf International Congress iniziativa ‘’storica’’ dedicata ad avvocati e commercialisti italiani giunta alla 10ma edizione del 2022. L’organizzazione di numerosissime missioni collettive ed individuali, le partecipazioni fieristiche quali “BIG5”, “Speciality Food”, “Jewellery, Gem & Technology Dubai”, “Index”.Da segnalare i numerosi Seminari che si tengono via Web, dedicati alle imprese e ai professionisti italiani.
Con l’arrivo del Covid nel 2020 la Camera ha modificato la metodologia di assistenza alle imprese ed ha lanciato numerosi progetti via WEB, che hanno riscontrato un successo immediato presso le imprese operanti in Italia. Inoltre, grazie proprio a questo nuovo approccio WEB, ha espanso la propria attivita’ nei Paesi del Golfo.
Da segnalare i progetti svolti nel 2020/2022 quali “Made in Italy in the Gulf Countries”, “Italian Food & Beverage in the Gulf”, “Italian Jewellery”, “Fashion & Beauty in the Gulf”, “Italian Home Interior & Infrastructure-MEP-In the Gulf Countries” e “Italian Yellow Directory in the Gulf”. Nel 2021 secondo I dati ufficiali Assocamerestero, la Camera ha assistito 971 imprese italiane.
Infine da ricordare i Presidenti che hanno fortemente contribuito e stanno contribuendo allo sviluppo della Camera, iniziando dal fondatore Piero Ricotti, seguito da Sheikh Mohammed bin Faisal Al Qassimi e dall’attuale Stefano Campagna che ha preso il ‘’timone’’ della Camera il 21 marzo 2022. Nella stessa giornata di passaggio di consegne, Sheikh Mohammed bin Faisal Al Qassimi e’ stato nominato Presidente Onorario della Camera.
FOLLOW US