LOADING

Type to search

IICUAE intevista Italian Theatre and Culture Association

IICUAE intevista Italian Theatre and Culture Association

Share

ITACA, acronimo di Italian Theatre and Culture Association è un training institute approvato dal KHDA (Knowledge and Human Development Authority) nato allo scopo di offrire corsi di lingua, corsi di teatro, playdates e realizzare spettacoli teatrali ed eventi.

La Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti, ha intervistato Natascia Colautti e Michela Contini, promotrici del progetto ITACA, con il quale IICUAE ha ufficialmente avviato una collaborazione.

Come procedono le attivita’ di ITACA?

 ITACA – Italian Theatre and Culture Association- è il nostro approdo e il nostro punto di ripartenza: contiene tutto ciò che sappiamo fare ed è il luogo culturale e mentale dal quale guardiamo al mondo. 

Dopo quasi un anno di attività, i primi bilanci sono molto positivi. Siamo molto grate alla comunità italiana per l’entusiasmo con cui il nostro progetto è stato accolto. Negli ultimi mesi, abbiamo stretto delle importanti collaborazioni con enti istituzionali quali la Camera di Commercio Italiana negli Emirati e l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi. Per noi sono stati momenti importanti, non solo perché hanno avvalorato e dato riconoscimento al nostro lavoro, ma soprattutto perché hanno dimostrato l’interesse a lavorare in maniera sistematica e sinergica con l’unico obiettivo comune di promuovere la cultura, l’arte, la letteratura, la bellezza dell’Italia in questa parte di mondo che chiamiamo casa.

Un progetto che si rivolge ad adulti e bambini, quali attività svolge ITACA?

Lavoriamo su un doppio binario, complementare e integrativo. All’insegnamento e promozione della lingua e letteratura italiane, accompagniamo attività di formazione attoriale, per bambini e per adulti, e di produzione di eventi teatrali. 

Siamo particolarmente orgogliose del nostro “ITALIANO IN AZIONE”, un corso che abbiamo creato interamente noi su misura per le nostre classi: attraverso tecniche teatrali e gioco drammatico, aiutiamo i bambini a sviluppare e potenziare la loro abilità linguistica in italiano. Crediamo, e l’esperienza ci ha dato ragione, che lavorare in un ambiente giocoso, dinamico e auto-motivante come una lezione di recitazione, oltre ai noti benefici dell’educazione teatrale, abbia un enorme impatto sulla capacità degli studenti di migliorare le loro capacità di comunicazione e aumentare la conoscenza della lingua che stanno imparando o che vogliono potenziare. Ci piace pensare che l’italiano possa diventare per i nostri studenti la lingua viva e dinamica (da qui il nome del corso) dei giochi drammatici e delle attività ludiche con cui approfondiremo ognuna delle abilità linguistiche (comprensione, produzione, lettura). 

Se volete saperne di più ed essere sempre aggiornati sulle nostre attività ed eventi, vi invitiamo a visitare il nostro sito www.itaca.ae o a seguirci sulle pagine social Instagram  (itaca_dubai) e Facebook

Quanto è importante l’apprendimento della lingua italiana e quanto, la partecipazione ad attività teatrali?

ITACA nasce dalla nostra passione per tutto ciò che si può definire cultura ed in particolar modo per la letteratura ed il teatro. Possiamo dire che ITACA ha due cuori pulsanti fortemente correlati. Il primo cuore è dedicato alla nostra lingua e letteratura che insegniamo sia a bambini e ragazzi italiani (organizziamo anche corsi di preparazione agli esami IB di letteratura italiana) sia a bambini e adulti non-italiani che per vari motivi vogliono imparare l’italiano, Il secondo cuore pulsa per il teatro. Con le nostre classi di recitazione ci proponiamo di accompagnare ai noti benefici dell’arte teatro (concentrazione, fiducia, collaborazione ma la lista è davvero lunghissima) quelli propri linguistici. Soprattutto per i bambini/ragazzi la lezione di teatro è anche un modo per ampliare il proprio vocabolario e utilizzare la lingua italiana in diverse situazioni, da quelle quotidiane a quelle straordinarie (anche se fittizie perché, appunto, vissute su di un palco). Quindi per rispondere alla tua domanda i due cuori possono sussistere indipendentemente e allo stesso tempo sono complementari.

Quando vi rivedremo sul palco di Dubai?

La prossima produzione teatrale, “Farfalle’ di E. Aldrovandi, andrà in scena in venerdì 19 e sabato 20 Novembre alle ore 20.00 presso lo studio Kilachand di The Theatre, Mall of The Emirates. Il testo, vincitore del premio Hystrio nel 2015 e premio Mario Fratti Award nel 2016, è una meravigliosa favola nera ambientata fra Milano, Palermo e New York. Due sorelle raccontano le loro storie e gli incontri fortunati e sfortunati delle loro vite. Al centro, protagonista assoluto, un gioco tra di loro, divertente ma a volte perfido… non voglio svelarvi troppo e vi invito a venirci a vedere.