Con piacere la Camera celebra i 90 anni di uno dei marchi più conosciuti a livello mondiale, ma lo fa con la soddisfazione di citare anche un Consigliere di prestigio, come l’Ingeniere Paolo Pininfarina, che nel 2018 ha lasciato questo incarico.
La sua presenza, nonché la sua preziosa lettera di commiato, testimoniano l’attenzione che importanti società italiane dedicano alla Camera.
Pininfarina è una storia italiana, che fa riflettere e comprendere cosa sia un successo planetario e quali siano le caratteristiche necessarie per raggiungerlo.
La storia del “carrozziere più famoso del mondo”, creata nel 1930 dalla volontà di Battista “Pinin” Farina, racconta di creatività, passione e fantasia, racconta di arte applicata al progresso, di quella italianità capace di imporsi nel mondo.
La storia dell’artigiano che diventa fenomeno globale è, prima di tutto, la storia di una famiglia, per poi giungere all’inevitabile realtà di un’azienda multinazionale.
Il libro che celebra i primi 90 anni di Pininfarina, presentato nella sede della esposizione Milano AutoClassica, è un catalogo di immagini e documento prezioso che delinea il percorso della passione automobilistica mescolata con l’arte della “carrozzeria”, tipico patrimonio italiano.
L’elenco e la narrazione di 632 “creature” dell’atelier torinese, dalle prime carrozzerie su misura agli attuali gioielli tecnologici a idrogeno, compongono un quadro entusiasmante e istruttivo dell’evoluzione della mobilità e delle sue implicazioni creative e artistiche, dal 1930 al 2020.
Il volume “Pininfarina. 90 anni” ripercorre la storia di un marchio prestigioso, una storia fatta ugualmente di esemplari unici e di modelli di grande serie, e illustra come nel mondo dell’automobile, industria e bellezza, una accanto all’altra, possano essere in grado di affascinare generazioni di appassionati e creare una realtà che rimane un orgoglio italiano.
Elaborazione IICUAE su fonte Repubblica.it
FOLLOW US