Un’altra prima volta nel mondo arabo: gli Emirati Arabi Uniti hanno ricevuto finalmente il via libera per gestire il primo atteso impianto nucleare.
Gli Emirati Arabi Uniti hanno compiuto un passo significativo verso la diversificazione economica. L’unità 1 della centrale nucleare di Barakah ha ottenuto la licenza operativa dall’Autorità federale per la regolamentazione nucleare (FANR). Una volta operativa, l’unità 1 sarà in grado di produrre elettricità pulita per coprire il 6% della domanda di energia degli Emirati Arabi Uniti, e tutte e quattro le unità insieme potranno soddisfare il 25% del fabbisogno di elettricità del paese.
“Oggi segna un nuovo capitolo nel nostro viaggio per lo sviluppo di energia nucleare pacifica, con il rilascio della licenza operativa per il primo impianto di Barakah. Mentre ci prepariamo per i prossimi 50 anni a salvaguardare le nostre esigenze, la nostra più grande forza sono i talenti nazionali”, ha twittato Sua Altezza lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, principe ereditario di Abu Dhabi e vice comandante supremo delle forze armate degli Emirati Arabi Uniti.
Il FANR – il regolatore nucleare indipendente degli Emirati Arabi Uniti – ha concesso la licenza alla Nawah Energy Company (Nawah), la consociata della Emirates Nuclear Energy Corporation (ENEC) responsabile del funzionamento dell’impianto nella regione di Al Dhafra.
“Abbiamo concluso la nostra revisione della domanda di licenza operativa per l’Unità 1 e soddisfa tutti i requisiti FANR stabiliti dalle leggi degli Emirati Arabi Uniti e dalle migliori pratiche internazionali. La licenza operativa ha una durata di 60 anni. Nawah può ora avviare il caricamento del carburante, la fase di messa in servizio e funzionamento del reattore”, ha dichiarato Hamad Al Kaabi, rappresentante permanente degli Emirati Arabi Uniti presso l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) e vicepresidente del FANR. Il caricamento del carburante dovrebbe avvenire nei prossimi due mesi.
Il rilascio della licenza operativa, ha affermato Al Kaabi, è un “momento storico” per gli Emirati Arabi Uniti, che soddisferà il fabbisogno energetico e diversificherà la loro economia. “Ciò contribuirà a diversificare le nostre fonti energetiche. Ciò è in linea con la strategia energetica degli Emirati Arabi Uniti 2050. Gli Emirati Arabi Uniti sono il primo paese della regione araba a gestire una centrale nucleare. Questo è il culmine degli sforzi di 12 anni nello sviluppo del Programma per l’energia nucleare degli Emirati Arabi Uniti. Questa (licenza operativa) è il risultato di un intenso lavoro e collaborazione con le parti interessate nazionali e internazionali come l’AIEA, la Corea e altri organismi di regolamentazione internazionali.”
Sono state apportate modifiche alla progettazione dell’impianto di Barakah dopo l’incidente nucleare di Fukushima Daiichi, in Giappone, nel 2011. L’impianto nucleare utilizza tecnologie avanzate di terza generazione per garantire sicurezza e protezione. “Il programma nucleare e la centrale sono stati valutati a livello internazionale da partner indipendenti. Abbiamo avuto 11 missioni di revisione dell’AIEA. Quando il disastro di Fukushima è accaduto nel 2011, abbiamo migliorato il nostro design seguendo le lezioni apprese dall’incidente”, ha osservato Al Kaabi.
Christer Viktorsson, direttore generale dell’Autorità federale per la regolamentazione nucleare (FANR), ha dichiarato che l’unità progettata dalla Corea del Sud ha soddisfatto tutti i requisiti di sicurezza. “Questo reattore ha un progetto di riferimento già operativo in Corea. Ma abbiamo analizzato il progetto, la differenza nelle condizioni del sito. Abbiamo una temperatura più elevata negli Emirati Arabi Uniti. Abbiamo approfondito le conseguenze di Fukushima e le diverse azioni intraprese a causa di tal incidente. Qui abbiamo deboli eventi sismici. La pianta può resistere a eventi sismici molto elevati”, ha detto Viktorsson.
È stata esaminata un’enorme domanda di 14.000 pagine oltre a 185 ispezioni e alla ricerca di 2.000 ulteriori informazioni per garantire la conformità dell’impianto a tutti i requisiti normativi, ha dichiarato Hamad Al Kaabi. “La valutazione comprendeva la revisione della progettazione del layout dell’impianto, l’analisi della posizione del sito in termini di geografia e demografia, progettazione del reattore, sistemi di raffreddamento, sistemi di sicurezza, preparazione alle emergenze, gestione dei rifiuti radioattivi e altri aspetti tecnici. FANR ha valutato anche Nawah, come operatore, l’organizzazione e la disponibilità di manodopera con tutti i processi e le procedure necessari per garantire la sicurezza delle centrali nucleari.”
La tariffa per l’elettricità pulita sarà decisa dal Ministero dell’Energia, ha dichiarato Hamad Al Kaabi. L’impianto 1 di Barakah produrrà 1.400 MW e prevede di produrre elettricità pulita per coprire oltre il sei percento del fabbisogno energetico degli Emirati Arabi Uniti. Complessivamente le quattro unità forniranno un totale di 5.600 MW. Impedirà il rilascio di 21 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno, equivalenti alla rimozione annuale di 3,2 milioni di automobili dalle strade – vicino al numero totale di veicoli registrato negli Emirati Arabi Uniti. “L’impianto, una volta operativo, genererà fino al 25% della domanda di elettricità negli Emirati Arabi Uniti”, ha affermato Al Kaabi e garantirà la sostenibilità a lungo termine.
Per lo smaltimento delle scorie nucleari è in atto una strategia che include deposito a secco, spazio sotterraneo e fondi per la disattivazione dell’impianto di Barakah.
FOLLOW US