Ancor prima di parlare dell’attivita` di export, per la buona riuscita di qualsiasi tipo di operazione all’interno di una societa` e` consigliabile un audit interno al fine di valutare se l`impresa è effettivamente pronta ai mercati esteri. Le quattro domande a cui trovare una risposta sono:
Se la risposta alle domande sopra riportate e` SI, allora il prossimo passo sara` trovare un mercato e un acquirente. Per esportare merci al di fuori dell’UE occorre innanzitutto identificare un mercato e trovare un acquirente per il prodotto oggetto di export. La Commissione Europea grazie al My Trade Assistant potra` guidarti nell`individuazione di mercati adeguati per ogni tipo di prodotto. Vi potra` aiutere inoltre a determinare i requisiti per l’acquirente, quali i requisiti di registrazione o di licenza per trattare determinati beni o partecipare a un determinato settore di mercato. Le seguenti istituzioni o operatori possono essere di aiuto nell’individuazione delle opportunità sul mercato delle esportazioni e nella ricerca di acquirenti qualificati. Le camere di commercio possono fornire informazioni su diversi mercati e partner commerciali mentre i fornitori di notizie commerciali o le agenzie di promozione commerciale del tuo paese o del mercato di esportazione selezionato che effettuano analisi di mercato e valutazione delle opportunità commerciali possono essere di aiuto.
Come selezionare un mercato di riferimento in cui esportare prodotti? Analizzando i potenziali mercati di esportazione. Il fine e` valutare se effettivamente esiste una domanda per il prodotto e se il prodotto potrebbe essere competitivo sul mercato scelto. A tal proposito potrebbe essere utile controllare le statistiche commerciali ed i report annuali riferiti al mercato potenziale.
Come trovare potenziali acquirenti? Una volta selezionati uno o più mercati di riferimento, il passo successivo consiste nell’individuare potenziali partner commerciali. I metodi piu` efficaci e rapidi sono le fiere organizzate appositamente per acquirenti e venditori e gli eventi o l`assistenza forniti dalle Camere di Commercio.
Come si può esportare? Esistono diversi modi in cui è possibile esportare un prodotto. Direttamente verso un acquirente precedentemente individuato sul mercato di riferimento. (B2B o B2C) Indirettamente attraverso piattaforme di e-commerce, soluzione spesso consigliata per imprese di piccole dimensioni.
Chi può esportare? Chiunque abbia sede legale all`interno di uno dei paesi dell’UE, l’iscrizione ai fini IVA e la registrazione presso il Registro Nazionale delle Imprese.
Come registrarsi come esportatore? In qualità di esportatore dell’UE, devi richiedere all’amministrazione doganale competente un cosiddetto numero di registrazione e identificazione degli operatori economici (EORI). L’ EORI è un numero di identificazione valido in tutta l’UE, necessario per tutte le dichiarazioni doganali di esportazione.
Vi sono restrizioni nel vostro mercato di esportazione? Devi inoltre assicurarsi che il paese a cui intendi esportare non applichi divieti o restrizioni sul tuo prodotto, vietandone l’ingresso nel paese o l’immissione sul mercato. Sebbene di norma l’acquirente si assuma la responsabilità dell’importazione, dell’utilizzo o della commercializzazione del prodotto, per operazioni efficaci e sostenibili dovresti essere a conoscenza dei divieti di importazione e delle restrizioni all’importazione nel paese di importazione.
Quali tariffe si applicano al prodotto che si intende commercializzare? Potrebbe essere necessario pagare delle tariffe per il prodotto immesso sul mercato di esportazione. E` consigliabile lasciare lo sdoganamento all’acquirente, che successivamente paga i dazi doganali, le imposte e i dazi addizionali dovuti all’importazione. Bisogna pero` considerare che questi costi si andranno ad aggiungere al prezzo del prodotto immesso poi sul mercato.
La mia impresa può beneficiare di un accordo commerciale preferenziale tra l’UE e il paese di destinazione? Se l’UE ha concluso un accordo commerciale preferenziale con il paese di destinazione, le tariffe del prodotto possono essere ridotte o addirittura completamente eliminate. Tali dazi doganali sono denominati aliquote tariffarie preferenziali. Tuttavia, tali aliquote tariffarie preferenziali sono subordinate alla condizione che il prodotto sia fabbricato nel territorio dei partner dell’accordo commerciale e in linea con le norme del paese di origine.
Quali sono i requisiti sanitari, di sicurezza e tecnici per il vostro prodotto? I requisiti dipenderanno dal mercato di esportazione prescelto. Il rispetto di tali norme è di norma di responsabilità dell’acquirente in quanto importatore, che tuttavia avrà bisogno della vostra assistenza per dimostrare tale conformità. La maggior parte dei prodotti deve essere conforme ai requisiti tecnici o sanitari e igienici nel mercato di esportazione prescelto.
Come certificare il prodotto? Occorre verificare i vari tipi di certificazione esistenti e chiarire successivamente con l`importatore quali sono i requisiti di certificazione nel mercato di esportazione, quali i certificati accettati dalle autorità locali competenti, se le prove possono essere effettuate da un laboratorio o da un’istituzione accreditati nell’UE o eventualmente se la certificazione deve essere effettuata nel paese di destinazione.
Quali sono i requisiti in materia di imballaggio ed etichettatura per il vostro prodotto? I paesi hanno spesso requisiti dettagliati per l’imballaggio e l’etichettatura dei prodotti. Tali requisiti possono essere obbligatori o volontari. I marchi e le etichette obbligatori sui prodotti di consumo e sui relativi imballaggi sono generalmente connessi a questioni di sicurezza pubblica, salute e/o ambiente. Possono fornire informazioni quali gli ingredienti o la data di scadenza.
In che modo le responsabilita` sono ripartite tra supplier e buyer/distributor? Come già indicato in precedenza, la responsabilità delle parti di un’operazione di esportazione/importazione è stabilita nell’accordo contrattuale. A meno che non vi siano motivi particolari, la responsabilità dell’importazione, del mantenimento, della sicurezza o della commercializzazione del prodotto dovrebbe essere assunta dall’acquirente in quanto. I costi a carico del soggetto importatore sono: trasporto dal porto di spedizione in poi, l` assicurazione, lo scarico ed infine il trasporto dal porto di arrivo alla destinazione finale.
Chi può aiutarti nel processo di esportazione e trasporto? Uno spedizioniere può contribuire all`organizzazione della raccolta e della consegna delle merci, alla negoziazione dei tassi di trasporto con i vettori, alla prenotazione dello spazio merci, all`imballaggio, all`assicurazione, alla preparazione di documenti doganali per vostro conto. Una possibile soluzione per ammortizzare i costi e/o facilitare le operazioni di export potrebbe essere cercare programmi di finanziamento e di sostegno alle esportazioni che i governi spesso offrono in collaborazione con banche o compagnie di assicurazione.
Preparare i documenti per lo sdoganamento delle esportazioni nell’UE. I documenti preparati per l’esportazione servono, almeno in parte, anche all’importazione nel paese di destinazione. Pertanto, la loro preparazione dovrebbe tenere conto dei requisiti corrispondenti e, se del caso, essere allineata con le richieste e le informazioni date dell’acquirente in quanto importatore.
Quali documenti preparare per le dogane? Occorre innanzitutto presentare una dichiarazione di esportazione elettronica all’autorità doganale nazionale. Per piccole spedizioni di valore inferiore a 1.000 EUR può essere sufficiente una dichiarazione orale corredata di un documento di trasporto o di una fattura. La dichiarazione di esportazione fornisce le informazioni necessarie sulle merci stesse e sul trasporto. Essa comprende: origine delle merci, paese di destinazione, codici delle merci, codici del regime doganale, valore delle merci. Tra i documenti da preparare figurano:
Chi compila la dichiarazione doganale? La dichiarazione puo` essere presentata direttamente in dogana o può essere effettuata da un fornitore di servizi che fungera` anche da rappresentante doganale. Se invece ci si avvale di una società di spedizione o di un intermediario doganale, questi possono agire come rappresentanti.
Come presentare la dichiarazione di esportazione e le merci per l’esportazione? La procedura di esportazione si articola in due fasi:
Preparare i documenti per lo sdoganamento nel paese di destinazione. Quando le merci raggiungono il paese di destinazione, alle esportazioni si applicheranno i requisiti e i processi di importazione locali. In alcuni casi e` possibile il trattamento prima dell’arrivo ovvero presentare i documenti pertinenti prima dell’arrivo delle merci nel paese in cui si esporta. E` importante concordare con l’acquirente quali documenti devono essere preparati dall’esportatore e quali dall’acquirente, che in qualità di importatore è di solito responsabile dello sdoganamento e dei dazi doganali, delle imposte e dei dazi addizionali. I ruoli e le responsabilità dell’esportatore e dell’importatore sono definiti dall’accordo contrattuale che dovrebbe essere attentamente negoziato a tale riguardo.
I documenti che le autorità competenti del paese di destinazione possono richiedere: fattura commerciale, bolla di accompagnamento del carico, licenze di importazione, certificati di conformità del prodotto, certificato di origine.
Tratto da Guida all`esportazione di merci, Commissione Europea
Fonte: Guide for export of goods | Access2Markets (europa.eu)
#export # rules #europe #EU #guide #news #import #italian #goods #rules #law #IICUAE
FOLLOW US