Il giorno giovedì 30 ottobre 2021 alle ore 14:00 (Orario di Dubai), la camera di commercio italiana a Dubai ha partecipato all’incontro “Aerospace Focus: ricerche aerospaziali negli Emirati Arabi Uniti”. L’incontro, avvenuto online, è stato organizzato da Lazio Innova, una società pubblica della regione Lazio che promuove l’innovazione, le start-up e la ricerca nella regione Lazio. IICUAE ha contribuito all’organizzazione dell’evento mettendo in contatto Lazio Innova con la controparte emiratina.
Il webinar, organizzato in vista della partecipazione della regione Lazio ad Expo Dubai 2020, fa parte del ciclo di incontri dedicati all’informazione e al commercio. La partecipazione della regione Lazio ad Expo è stata anche il motivo per cui hanno deciso di istituire l’hub for business, un mezzo di supporto per le aziende del Lazio che vogliono partecipare ad Expo 2020. L’hub ha una sede fisica preso l’ufficio della Cameradi commercio italiana A Dubai.
Hanno partecipato al webinar circa 50 rappresentanti di aziende situate in Lazio, start up, centri di ricerca, aziende spin-off specializzate nell’innovazione tecnologica del settore aerospaziale. Quest’ultimo è stato presentato dagli ingenieri Laura Tassinari, Zugni Tauro e Riccardo Panuzio – rispettivamente direttori dell’internazionalizzazione, Cluster e studi e Cluster Manager di Lazio Innova. Essi hanno evidenziato l’eccellenza del Lazio nell’innovazione e nella ricerca nel settore aerospaziale.
La riunione ha rappresentato una grande opportunità per creare un ponte tra questi enti e l’NYU Abu Dhabi centre for Space Science, uno dei più importanti membri nel campo della ricerca aerospaziale negli UAE. Laurent Gizon, ricercatore presso Center, ha parlato delle condizioni favorevoli in campo aerospaziale che il governo degli Emirati ha introdotto negli ultimi anni attraverso finanziamenti e investimenti.
Inoltre, il Dottor Gizon ha presentato gli aspetti principali dell’attività di ricerca portata avanti dal NYUAD Center: essa si concentra sullo studio della struttura interna del sole attraverso la sismologia stellare (la scienza che studia l’oscillazione delle stelle). Grazie a queste tecniche il centro è in grado di comprendere l’attività dell’emisfero della Terra che non è esposto al Sole. Questo tipo di attvità è cruciale per la preparazione di due future missioni ESA, chiamate PLATO e Solar Orbiter.
FOLLOW US